TdB | Fotografia mostre | Alessandra Bonacci

mostra “Roma, sguardi e presenze”

DESCRIZIONE

mostra “Roma, sguardi e presenze”| La mostra si è tenuta a Roma, presso la scuola Torre di Babele, da marzo a dicembre 2014, in occasione dell’evento “Uno sguardo dalla Torre” creato per festeggiare i 30 anni di attività della scuola.

NOTE

Opere presentate | 

Il bell’Antinoo | Antinoo era un giovane greco, noto per la sua bellezza e per la sua relazione con l’imperatore Adriano. Dopo la sua misteriosa morte, venne divinizzato. Questa copia, che riproduce l’originale conservato nell Museo Archeologico di Atene, si trova nel Museo della Civiltà Romana, all’EUR.

Luna | Questa scultura in marmo si trova nella bellissima Centrale Montemartini in via Ostiense, una ex centrale termoelettrica, riconvertita in museo, che ospita numerose sculture accanto ai vecchi macchinari utilizzati per la produzione di energia elettrica.

La saggia guerriera | Atena, dea greca della sapienza, della saggezza, della tessitura, dell’artigianato e degli aspetti più nobili della guerra (come ad esempio una guerra difensiva o fatta per giusta causa). Anche questa scultura si trova nella Centrale Montemartini.

Ah, l’amour! | Un satiro tenta di sedurre una ninfa, che cerca di resistergli. Centrale Montemartini.

Street art | La ragazza col turbante (o ragazza con l’orecchino di perla) di Vermeer, qui riprodotta in versione “urbana” (con mascherina sulla bocca), fotografata in piazza del Fico. Questa interpretazione fa parte del progetto artistico SMOG, realizzato da Ro.Bo.Coop., un artista romano e uno bolognese, uniti dalla passione della street art.

Rapture | Uno degli angeli del Ponte sant’Angelo, scolpiti da allievi di Bernini.

Lo sguardo che fu | Busto di donna fotografato ai Musei Capitolini.

La mente e il sentire | Un particolare dell’ingresso, eseguito dallo scultore polacco Igor Mitoraj, della Basilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri, che si trova in piazza della Repubblica. È stata creata da Michelangelo sui resti delle Terme di Diocleziano. Bleeding hand Un particolare di una tomba del Cimitero Acattolico (o degli Inglesi) di Testaccio.

Looking out the window | Un particolare di una tomba del Cimitero Acattolico (o degli Inglesi) di Testaccio.

© Alessandra Bonacci. Tutti i diritti riservati.
La fotografia mi permette di dare voce a un gioco che faccio fin da piccola: vedere cose in altre cose, immaginare storie, dialoghi, situazioni partendo da ciò che il mio sguardo coglie intorno a me.

È così che mi sono appassionata alla fotografia… nel momento in cui ho voluto condividere con altri queste visioni e interpretazioni del mondo.

Amo fotografare quando sono sola, quando posso fermarmi e instaurare un dialogo con l’oggetto del mio sguardo. Ed è in quel momento che quella solitudine si annulla, facendomi entrare in uno spazio dove il mondo si anima, prendendo parola, corpo e spirito.


  • E’ possibile l’acquisto di ogni fotografia in base a richieste specifiche (dimensioni, tipo di supporto – carta fotografica, pannelli in pvc, in alluminio, eccetera).
  • Si può acquistare il diritto di riproduzione, non in esclusiva, di ciascuna fotografia.
  • Si possono richiedere una fotografia o più per mostre ed eventi.

Si possono realizzare servizi fotografici.

Per maggiori informazioni per la sezione fotografia, scrivete una richiesta compilando il form contatti

Il tuo nome (richiesto)

La tua email (richiesto)

Il tuo messaggio